ITALIA

Consumo europeo: le donne italiane al secondo posto

Secondo il più recente rapporto dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA), il mercato della cannabis costituisce la fetta più ampia dell’intero commercio al dettaglio di droghe illecite all’interno dell’Unione Europea. Il valore stimato si aggira intorno ai 12,1 miliardi di euro, confermando la centralità di questa sostanza nel panorama delle sostanze stupefacenti.

L’analisi rivela che circa l’1,5% della popolazione adulta europea – pari a circa 4,3 milioni di persone – consuma cannabis in maniera quotidiana o quasi quotidiana. Questo dato sottolinea una diffusione ormai stabile e radicata, soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione.

Un elemento particolarmente significativo riguarda le donne italiane, che si collocano tra le consumatrici più frequenti del continente. Infatti, l’8,3% delle italiane tra i 18 e i 64 anni ha dichiarato di aver fatto uso di cannabis almeno una volta nell’ultimo anno. Si tratta della seconda percentuale più alta in Europa, a conferma di una tendenza che coinvolge sempre più anche il pubblico femminile.

Il rapporto dell’EMCDDA offre uno spaccato approfondito su un fenomeno complesso, che continua ad avere forti implicazioni sociali, sanitarie ed economiche, sia a livello nazionale che comunitario.

ultimi articoli

Massacrato dallo Stato: l’odissea senza fine di Ciro e della sua famiglia

Il CBD come aiuto concreto contro l’ansia

L’Europa approva la soglia unica dello 0,5% di THC per la canapa industriale

L’erba e le sue buone ragioni: il nuovo libro di Nadia Ferrigo