ITALIA

Tilray sbarcherà nel mercato italiano con infiorescenze mediche

Un nuovo scenario si apre per la cannabis medica in Italia. L’azienda canadese Tilray, uno dei principali colossi mondiali del settore, ha annunciato di aver ricevuto l’autorizzazione ufficiale del Ministero della Salute per importare e distribuire le sue infiorescenze di cannabis a uso terapeutico nel nostro Paese. Una notizia che non riguarda solo la concorrenza commerciale o la presenza di un nuovo player, ma che segna un cambio di passo strutturale nel modo in cui il sistema sanitario italiano potrà rispondere alle esigenze dei pazienti.

Un’offerta terapeutica ancora troppo limitata

L’Italia ha riconosciuto l’uso medico della cannabis dal 2007 e, sebbene la legge preveda la possibilità di prescrizione, l’accesso ai farmaci a base di cannabinoidi resta tuttora frammentato, disomogeneo e insufficiente. La produzione nazionale affidata allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze non riesce a coprire la domanda. Le importazioni da Germania, Olanda e Canada si sono rivelate essenziali, ma i volumi sono spesso instabili e soggetti a interruzioni.

In questo contesto, l’arrivo di Tilray, con i suoi standard farmaceutici internazionali e un catalogo ampio di genetiche, potrebbe contribuire a ridurre le liste d’attesa, ampliare la disponibilità terapeutica e offrire maggiore continuità ai pazienti.

Un’azienda globale che parla (anche) italiano

Tilray opera già in diversi Paesi europei dove la cannabis medica è regolamentata, tra cui Germania, Portogallo, Irlanda e Croazia. L’ingresso in Italia avverrà tramite canali autorizzati e sarà in linea con i requisiti imposti dal Ministero della Salute. Le infiorescenze che arriveranno saranno standardizzate per contenuto di THC e CBD, coltivate secondo le GMP (Good Manufacturing Practices) e con tracciabilità completa dal seme al prodotto finale.

Secondo fonti non ufficiali, Tilray inizierà l’esportazione con varietà ad alto contenuto di THC, molto richieste per il trattamento del dolore cronico, della spasticità e delle neuropatie, per poi valutare l’introduzione di ceppi bilanciati o ricchi in CBD.

Cosa cambia per i pazienti

In teoria, nulla. In pratica, molto. I pazienti italiani possono già accedere alla cannabis medica tramite prescrizione di un medico (anche di base, se ben formato), con ricetta non ripetibile e piano terapeutico. Tuttavia, molte Regioni non rimborsano la terapia o la rendono disponibile solo in casi molto specifici (dolore oncologico, sclerosi multipla, epilessia farmaco-resistente).

Con più fornitori e più varietà in arrivo, si apre la possibilità per le farmacie galeniche di allestire preparazioni personalizzate con maggiore disponibilità e minor rischio di esaurimento. Un’opportunità anche per la formazione dei medici, che finora si è scontrata con l’assenza di linee guida aggiornate e di corsi di aggiornamento obbligatori.

La normalità come rivoluzione

L’ingresso di Tilray nel mercato italiano non è un’eccezione, ma un segno di normalizzazione. In un mondo in cui sempre più Stati rivedono le proprie leggi su cannabis terapeutica e ricreativa, l’Italia non può permettersi di restare legata a una burocrazia che rende difficoltoso persino l’accesso a un trattamento riconosciuto per legge.

A trarne vantaggio non saranno solo i pazienti, ma anche le farmacie, i medici, e potenzialmente l’intero ecosistema sanitario, che potrebbe alleggerirsi dall’uso eccessivo di farmaci oppioidi in favore di terapie meno invasive e più sostenibili sul lungo termine.

In attesa della svolta politica

Tilray arriva in un momento delicato. Il dibattito sulla cannabis in Italia è ancora polarizzato, e l’articolo 18 del nuovo DL Sicurezza ha acceso i riflettori su un clima culturale sempre più repressivo. Ma proprio per questo, l’accesso alla cannabis terapeutica – regolamentata, tracciata, monitorata – potrebbe rappresentare un argine razionale e scientifico contro la confusione normativa che sta travolgendo anche chi lavora legalmente nella filiera della canapa industriale.

ultimi articoli

L’erba e le sue buone ragioni: il nuovo libro di Nadia Ferrigo

Basta censura social: inviata lettera a Meta

CBD e prostatite: un possibile alleato naturale nella gestione del dolore pelvico

Consumo e fertilità maschile: il titolo fuorviante di Fanpage