ITALIA

Canapa industriale: un futuro possibile con test e limiti all’1% di THC

Negli ultimi anni il dibattito sulla canapa industriale in Italia si è fatto sempre più acceso, complici i continui sequestri, le denunce, le incertezze normative che gravano su un intero settore produttivo e ultimo, l’articolo 18 del DL sicurezza che vorrebbe abbattere l’intero settore. Probabilmente con questo esecutivo, la situazione potrebbe rimanere in fase di stallo. Ma nel pensiero comune della politica la canapa sembra aver fatto breccia: persino Maurizio Gasparri – noto per le sue posizioni conservatrici – ha recentemente ammesso, durante un’intervista web/social con Giuseppe Cruciani, Fedez e Davide Marra, che la canapa industriale non è droga, quando il suo contenuto di THC è sotto lo 0,5-0,6%. Una dichiarazione che, seppur tardiva, mostra quanto la realtà dei fatti stia diventando difficile da ignorare anche per chi finora si è opposto con forza a ogni forma di regolamentazione.

Il paradosso italiano: tra repressione e caos giuridico

L’Italia continua a complicarsi la vita sulla questione della canapa industriale e continua a complicarla soprattutto agli imprenditori. La gestione del settore è ancora piena di ambiguità: prodotti legali vengono sottoposti a sequestri preventivi, imprenditori incensurati si ritrovano indagati per spaccio, e i tribunali sono sommersi da procedimenti inutili e costosi. Una macchina repressiva che non solo rovina aziende e carriere, ma contribuisce anche a un intasamento del sistema giudiziario, già tra i peggiori d’Europa.

Tutto questo avviene a fronte di una sostanza che, secondo la scienza, non ha effetti psicotropi se contiene meno dell’1% di THC. Eppure lo Stato italiano, anziché adottare strumenti di verifica semplici ed efficaci, preferisce alimentare una guerra ideologica senza fondamento scientifico.

La soluzione esiste già: test rapidi e normalizzazione

Eppure, una soluzione esiste. Ed è già in uso in altri Paesi, come il Texas: si tratta di test rapidi affidabili, capaci di distinguere in pochi minuti la cannabis con effetti psicoattivi da quella industriale. Il funzionamento è semplice: si inserisce un campione della sostanza nel test, si apre una fiala reagente e, in base al colore del risultato, si identifica se il contenuto di THC supera o meno l’1%.

Uno strumento pratico, economico e preciso, che consentirebbe alle forze dell’ordine di operare in modo efficace, risparmiando tempo e risorse. Ma soprattutto eviterebbe la criminalizzazione di un intero comparto produttivo che chiede solo di poter lavorare nel rispetto della legge.

L’Italia non è obbligata a restare intrappolata nella sua confusione normativa. Altri Paesi europei hanno già tracciato la strada: in Svizzera, in Lussemburgo e nella Repubblica Ceca, la canapa industriale è legale se contiene fino all’1% di THC. Un limite ragionevole, riconosciuto dalla comunità scientifica come non drogante, che ha consentito a questi Paesi di sviluppare un mercato florido, trasparente e sicuro.

Seguire questo modello significherebbe garantire legalità e tutela agli imprenditori, evitare sprechi di denaro pubblico e liberare i tribunali da cause inutili. Ma soprattutto significherebbe abbandonare la logica del sospetto e dell’emergenza, per sostituirla con una regolamentazione chiara, basata sui fatti e non sui pregiudizi.

In un momento storico in cui persino Gasparri riconosce che la canapa industriale non è droga, è tempo che anche il legislatore italiano lo ammetta, e finalmente, agisca di conseguenza.

ultimi articoli

L’erba e le sue buone ragioni: il nuovo libro di Nadia Ferrigo

Basta censura social: inviata lettera a Meta

CBD e prostatite: un possibile alleato naturale nella gestione del dolore pelvico

Consumo e fertilità maschile: il titolo fuorviante di Fanpage