Dal tramonto all’alba sono apparsi in alcune regioni d’Italia tra le quali Lazio, Piemonte, Campania e Veneto, degli striscioni che richiamano il diritto al lavoro.

L'informazione
L'informazione
Dal tramonto all’alba sono apparsi in alcune regioni d’Italia tra le quali Lazio, Piemonte, Campania e Veneto, degli striscioni che richiamano il diritto al lavoro.
Torna per la dodicesima edizione, dal 23 al 27 luglio a Marina Palmense (FM), con una lineup già esplosiva. Tra i primi nomi confermati: Alborosie, Kabaka Pyramid e General Levy, che porteranno sul main stage il meglio del reggae e della jungle internazionale.
Alla fine giugno 2024, l’associazione Meglio Legale ha depositato le firme per la proposta di legge, presentata in Senato l’anno prima, ispirata al modello tedesco per regolamentare la cannabis.
Una località̀ sperduta nel mezzo della California. Qui, alla fine degli anni ‘70, si sono ritrovati spontaneamente un gruppo di persone con un passato diverso ma con lo stesso sogno per il futuro: vivere una vita libera da qualsiasi costrizione sociale, formale, politica.
Nel 2022, Jindřich Vobořil, allora coordinatore nazionale per la lotta alla droga della Repubblica Ceca, presentò al governo un piano ambizioso: legalizzare e regolare il mercato della cannabis.
Sabato scorso, migliaia di persone hanno marciato per le strade di Città del Messico per chiedere la piena legalizzazione della cannabis, il diritto di coltivarla per uso personale e la fine delle vessazioni nei confronti dei consumatori.
Depositeremo immediatamente richiesta di referendum abrogativo e inizieremo la raccolta firme per abrogare il DL Sicurezza. Un decreto certamente incostituzionale per la palese mancanza dei requisiti di necessità e urgenza. Un intervento per decreto legge in materia penale all’insegna del populismo penale che non ha precedenti per ampiezza e portata ottusamente e irragionevolmente repressiva.
Il pubblico ministero Gemma Miliani ha richiesto una condanna a 20 anni di reclusione per ciascuno dei cinque imputati coinvolti nell’esplosione della fabbrica di cannabis light a Gubbio, avvenuta il 7 maggio 2021 nella località di Canne Greche. Il tragico incidente ha causato la morte di due persone e il ferimento grave di altre.
Nel corso della sessione del 12 marzo a Vienna, la Commissione delle Nazioni Unite sulle Sostanze Psicotrope (CND) ha approvato, con una maggioranza qualificata, la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di includere l’esaidrocannabinolo (HHC) nella Tabella II della Convenzione sulle Sostanze Psicotrope del 1971.
Bocciata la proposta di avviare una sperimentazione in Ticino riguardante l’uso della cannabis ricreativa. Il “no” è arrivato dalla maggioranza del Gran Consiglio, formata da Lega, Udc e Centro. Questo significa che il progetto, che mirava a coinvolgere il Cantone in un’iniziativa pilota, non andrà avanti.