Il provvedimento, già approvato dalla Camera e attualmente in esame al Senato, dovrà essere sottoposto a una terza lettura, in seguito alle critiche sollevate dalla Commissione Bilancio in merito alla copertura finanziaria di sei articoli.

L'informazione
L'informazione
Il provvedimento, già approvato dalla Camera e attualmente in esame al Senato, dovrà essere sottoposto a una terza lettura, in seguito alle critiche sollevate dalla Commissione Bilancio in merito alla copertura finanziaria di sei articoli.
Bocciata la proposta di avviare una sperimentazione in Ticino riguardante l’uso della cannabis ricreativa. Il “no” è arrivato dalla maggioranza del Gran Consiglio, formata da Lega, Udc e Centro. Questo significa che il progetto, che mirava a coinvolgere il Cantone in un’iniziativa pilota, non andrà avanti.
L’Italia e l’Argentina hanno condiviso un lungo e affascinante rapporto storico, economico e culturale, con connessioni significative anche nel settore della canapa. Utilizzata per secoli in vari ambiti, ha giocato un ruolo importante sia in Italia che in Argentina, legando le due nazioni in modi spesso poco noti.
Manca sempre meno all’Indica Sativa Trade, una delle fiere più rilevanti in Italia dedicata al mondo della canapa, che si svolge ogni anno a Bologna. La 12^ edizione si terrà dall’11 al 13 aprile 2025 nella consueta Unipol Arena.
Il fumo di sigaretta contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, molte delle quali dannose per la salute. Nicotina, Monossido di carbonio, Catrame, Benzene, Formaldeide, Arsenico, Polonio-210, Acetone, Ammoniaca, Piombo, Cadmio e altro ancora. Il consumo di cannabis, invece, senza l’aggiunta di tabacco comporta un livello di tossicità significativamente inferiore rispetto al fumo di sigaretta.
“Nel Mirino della Legge” è un saggio che si propone come un valido strumento di approfondimento e supporto nella lotta contro la repressione ingiusta che colpisce i consumatori di cannabis i quali spesso subiscono conseguenze sproporzionate rispetto alla reale pericolosità del loro comportamento.
Il ddl Sicurezza subirà un rinvio per quanto riguarda il suo approdo in aula a Palazzo Madama. Contrariamente a quanto ipotizzato la scorsa settimana da fonti parlamentari di maggioranza impegnate nell’esame del testo, il provvedimento non sarà discusso in assemblea intorno al 20 marzo, ma con ogni probabilità slitterà alla prima settimana di aprile.
Ieri, 17 marzo, si è discussa la petizione presentata a settembre 2024 da Canapa Sativa Italia (CSI) al Parlamento Europeo con il sostegno di altre associazioni di settore tra le quali: Federcanapa, Cia, Confagricoltura, Sardinia Cannabis, Assocanapa e Copargi.
Negli ultimi anni abbiamo più volte approfondito un tema di grande rilevanza: l’illusione della guerra alla droga . Abbiamo costantemente evidenziato le ragioni per cui le politiche repressive si sono rivelate inefficaci e fallimentari.
L’associazione Meglio Legale ha raccolto centinaia di migliaia di aziende con l’impegno di intraprendere ogni possibile azione per contrastare il nuovo Codice della Strada, introdotto dal Governo italiano nel dicembre scorso.