Mentre in Europa si registrano politiche sempre più restrittive e orientate al controllo monopolistico della cannabis terapeutica – come dimostra il caso francese con il suo modello farmacocentrico e altamente selettivo – in Italia il paradosso continua: la coltivazione della cannabis rimane prerogativa esclusiva dello Stato, affidata a pochi soggetti autorizzati come lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze. Nel frattempo, il nostro Paese continua a importare cannabis medica dall’estero, ignorando le potenzialità di una filiera locale, sostenibile e regolamentata.
Contro questo scenario si erge con forza la voce dell’Associazione Cannabis Cura Sicilia Social Club APS, che da oltre dodici anni pratica disobbedienza civile con coraggio e trasparenza. L’obiettivo? Affermare un principio semplice ma rivoluzionario: coltivare cannabis per finalità terapeutiche è un diritto umano, non un reato.
“Lo facciamo alla luce del sole – dichiarano i rappresentanti dell’associazione – con dignità e responsabilità. Perché la cura non può essere una concessione dello Stato: dev’essere un accesso garantito, libero, consapevole e umano.”
Un modello alternativo: etico, territoriale, umano
Il progetto di Cannabis Cura Sicilia non si limita a una battaglia legale o ideologica. È un modello concreto di filiera etica che valorizza l’intera pianta di cannabis, non solo i suoi derivati industriali o farmacologici. Un approccio integrato che combina autoproduzione sicura, supporto comunitario, educazione terapeutica, ricerca scientifica indipendente e spazi regolamentati in stile Social Club, in cui i pazienti possono trovare accoglienza, cura e informazioni.
L’associazione denuncia l’attuale sistema italiano come ingiusto e inefficace, incapace di rispondere alle reali esigenze dei pazienti, che spesso restano senza accesso ai trattamenti, vittime della burocrazia o dei limiti normativi.
“La cannabis deve tornare nella vita reale delle persone – spiegano – con regole, ma anche con umanità. Non è solo una terapia: è una risorsa naturale che merita rispetto, conoscenza e giusta regolamentazione.”
Francia e Italia: due modelli a confronto
Nel momento in cui la Francia vara un approccio selettivo, affidando la cannabis solo a poche multinazionali del farmaco, il confronto diventa inevitabile. L’Italia, pur con le sue contraddizioni, ha un’occasione unica per distinguersi, abbracciando un modello più equo e sostenibile.
Ma per farlo deve ascoltare chi, come Cannabis Cura Sicilia, porta avanti da oltre un decennio una proposta concreta, costruita dal basso, tra pazienti, coltivatori, medici e attivisti. Una rete che, tra mille ostacoli, continua a coltivare non solo piante, ma diritti, dignità e futuro.
“La cannabis è un bene comune. Coltivarla per curare non è un crimine: è un atto di responsabilità. Finché la legge resterà cieca – concludono – noi continueremo. Con amore. Con coscienza. Con le persone.”
