ITALIA

La Cannabis Light è stata vietata? Facciamo chiarezza

Facciamo chiarezza per 15.000 lavoratori del settore Italiano canapicolo.

Non esiste nessun decreto ministeriale attuato, ma è solo uno schema all’interno dello stesso decreto, non ancora firmato. Qualora il decreto ministeriale dovesse seguire lo schema proposto, non avrebbe assolutamente qualsivoglia profilo di legittimità in quanto la legge n°242 del 2016 non prevede, per quanto concerne le foglie e le infiorescenze che implicitamente sono contenute nel comparto florovivaistico, la possibilità di delega e deroga ad una fonte di norma secondaria come è di fatto il decreto ministeriale.

Quindi, il decreto ministeriale, che è una fonte di legge secondaria, non può derogare ad una fonte di legge primaria come la legge n°242 del 2016. A maggior ragione in quanto quest’ultima, fonte di norma primaria, non permette riguardo a foglie e infiorescenze la deroga ad una fonte di legge secondaria. Cosa che invece è permessa per quanto riguarda alimentari e cosmesi, in quanto lascia aperta alla normativa di settore la necessità di colmare quello che non dice la legge n°242 del 2016.

Quindi questo è il principio base per il quale lo schema non firmato proposto dal ministero non dovrebbe avere seguito.

È solo l’ennesimo becero tentativo disperato di infangare un settore tenendolo sempre di più in una bolla normativa.

Siamo abbastanza disgustati ma non molliamo mai.

Vi teniamo aggiornati.

views social ultimo mese (395791)

CBD e Endometriosi: un nuovo approccio naturale al benessere femminile

La Consulta boccia parte del Decreto Caivano: incostituzionali le pene sul piccolo spaccio

Tilray sbarcherà nel mercato italiano con infiorescenze mediche

Presentato il Libro Bianco Sulle Droghe: i numeri del fallimento repressivo