Una relazione della Suprema Corte analizza le criticità giuridiche delle restrizioni alla cannabis light introdotte nel 2024. Non una sentenza, ma un monito chiaro a giudici, Parlamento e Governo.

L'informazione
L'informazione
Una relazione della Suprema Corte analizza le criticità giuridiche delle restrizioni alla cannabis light introdotte nel 2024. Non una sentenza, ma un monito chiaro a giudici, Parlamento e Governo.
Il presidente Nicco mette il bavaglio al MoVimento 5 Stelle e respinge il question time con cui si chiedono ristori immediati per le imprese, i lavoratori e le lavoratrici del settore della canapa, danneggiati dall’approvazione del dl sicurezza.”
ULTIM’ORA: dopo il gesto di disobbedienza civile del Segretario dei Radicali, Filippo Blengino, il quale dopo aver aperto un punto vendita di cannabis light, si è seduto davanti a Palazzo Chigi con delle confezioni del medesimo prodotto; dal partito è arrivata la notizia, tramite un post, del il suo arresto.
A settembre 2024 è stata depositata una petizione al Parlamento Europeo da parte dell’associazione Canapa Sativa Italia, insieme ad altre associazioni, per denunciare le restrizioni imposte dal governo italiano alla coltivazione e commercializzazione della canapa industriale.
Mentre il governo italiano intensifica la sua crociata contro la cannabis light — attraverso l’articolo 18 del cosiddetto Decreto Sicurezza che vieta la coltivazione e la vendita delle infiorescenze con THC inferiore allo 0,3% — in Germania, dove la cannabis a uso ricreativo con THC è stata legalizzata da oltre un anno, si registra un dato sorprendente: gli incidenti stradali sono in calo.
Depositeremo immediatamente richiesta di referendum abrogativo e inizieremo la raccolta firme per abrogare il DL Sicurezza. Un decreto certamente incostituzionale per la palese mancanza dei requisiti di necessità e urgenza. Un intervento per decreto legge in materia penale all’insegna del populismo penale che non ha precedenti per ampiezza e portata ottusamente e irragionevolmente repressiva.
Dopo la battuta d’arresto al Senato del disegno di legge sulla sicurezza, il Governo italiano ha deciso di procedere con l’adozione di un Decreto Sicurezza d’urgenza, sostituendo il precedente provvedimento legislativo.
Questa mattina l’associazione Canapa Sativa Italia ha presentato lo studio di settore commissionato ad MPG Consulting, primo nel suo genere, il quale ha rivelato il potenziale economico del mercato delle infiorescenze in Italia:1 miliardo di euro di impatto diretto, 1 miliardo di impatto indiretto, oltre 20mila posti di lavoro tra coltivazione, lavorazione e distribuzione.
Il pubblico ministero Gemma Miliani ha richiesto una condanna a 20 anni di reclusione per ciascuno dei cinque imputati coinvolti nell’esplosione della fabbrica di cannabis light a Gubbio, avvenuta il 7 maggio 2021 nella località di Canne Greche. Il tragico incidente ha causato la morte di due persone e il ferimento grave di altre.
Nei giorni scorsi, durante l’Assemblea della Commissione sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha associato, senza alcuna prova concreta, l’abuso di fentanyl alla legalizzazione della cannabis. Successivamente, ha continuato a diffondere affermazioni fuorvianti sul tema “cannabis”.