La lotta alla droga continua a essere una delle priorità della politica contemporanea, ma il proibizionismo all’italiana si è rivelato inefficace nel raggiungere il suo scopo: eliminare il consumo e il commercio illegale di cannabis.
Nonostante le restrizioni, l’erba – conosciuta anche come marijuana – resta la sostanza più utilizzata in Italia e nel mondo. In questo libro, Nadia Ferrigo smonta i principali pregiudizi legati alla cannabis, supportata da dati concreti e da esempi di regolamentazione adottati in altri Paesi.
Nadia Ferrigo, come scrive Einaudi Editore, è giornalista de «La Stampa». Ha pubblicato Easy Narcos. La sfida della canapa legale (People 2020). Per «il Post» ha realizzato, con Luca Marola, il podcast L’erba del vicino. Cosa è successo negli stati degli Stati Uniti in cui la cannabis è legale da anni.
Legalizzare non significa incentivare l’uso, ma piuttosto contrastare le mafie, snellire il carico della giustizia e aprire le porte a un settore economico capace di generare lavoro e risorse per lo Stato.
A raccontarlo sono le voci di chi ha scelto di andare controcorrente: scienziati, agricoltori, politici, imprenditori e attivisti che, con coraggio e convinzione, hanno fatto della cannabis una missione personale. Un viaggio tra storie e dati, alla scoperta di una pianta tanto antica quanto fraintesa.