ITALIA

thc

Showing: 1 - 10 of 12 Articles

L’Europa approva la soglia unica dello 0,5% di THC per la canapa industriale

La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ha recentemente approvato un’importante modifica all’interno della nuova Politica Agricola Comune (PAC): l’introduzione di una soglia unica dello 0,5% di THC per la canapa industriale. La misura entrerà in vigore a partire dal 2028 e rappresenta un passaggio fondamentale verso una regolamentazione armonizzata a livello europeo.

Canapa industriale: un futuro possibile con test e limiti all’1% di THC

Negli ultimi anni il dibattito sulla canapa industriale in Italia si è fatto sempre più acceso, complici i continui sequestri, le denunce, le incertezze normative che gravano su un intero settore produttivo e ultimo, l’articolo 18 del DL sicurezza che vorrebbe abbattere l’intero settore. Probabilmente con questo esecutivo, la situazione potrebbe rimanere in fase di stallo. Ma nel pensiero comune della politica la canapa sembra aver fatto breccia.

La Germania sconfessa l’Italia: meno incidenti dopo la legalizzazione

Mentre il governo italiano intensifica la sua crociata contro la cannabis light — attraverso l’articolo 18 del cosiddetto Decreto Sicurezza che vieta la coltivazione e la vendita delle infiorescenze con THC inferiore allo 0,3% — in Germania, dove la cannabis a uso ricreativo con THC è stata legalizzata da oltre un anno, si registra un dato sorprendente: gli incidenti stradali sono in calo.

Come smaltire rapidamente il THC

Esistono dei modi per smaltire (più) velocemente il THC daChiunque faccia uso di cannabis si sarà chiesto almeno una volta come velocizzare l’eliminazione del THC dall’organismo, specialmente in vista di un possibile test antidroga.

Chiunque faccia uso di cannabis si sarà chiesto almeno una volta come velocizzare l’eliminazione del THC dall’organismo, specialmente in vista di un possibile test antidroga. La soluzione più sicura ed efficace è sospendere il consumo per un periodo sufficiente affinché il corpo possa smaltire completamente la sostanza, generalmente almeno 30 giorni.