ITALIA

Controlli

Showing: 1 - 10 of 18 Articles

Fuori la guida pratica sul nuovo codice della strada: scaricala ora

A partire da dicembre 2024, con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada promosso da Matteo Salvini, le regole sono cambiate radicalmente. Non conta più se sei alterato o meno durante la guida: basta risultare positivi a un test antidroga — anche per un uso avvenuto giorni prima — per rischiare multe, sospensione o revoca della patente, e perfino l’arresto.

Etilometri fai da te e drug test: le farmacie sono prese d’assalto

Alcoltest, etilometri “fai da te” e kit per trovare, eventualmente, tracce di principi attivi a seguito di assunzione di cannabis sono introvabili nelle farmacie del Varesotto. Un po’ come per le mascherine ai tempi del Covid, nelle ultime settimane le persone hanno svuotato le farmacie per comprarsi questi strumenti di auto-analisi. Tutto a causa del nuovo Codice della strada che ha cambiato le regole per chi guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti.

Test antidroga nelle scuole: quasi 7 italiani su 10 sono favorevoli

Cosa pensano davvero gli italiani di temi cruciali come droga, dipendenze, liberalizzazione e legalizzazione? Nella terza puntata di Materia Grigia, il programma di approfondimento di Sky TG24 condotto da Fabio Vitale, Lorenzo Pregliasco di YouTrend ha presentato un sondaggio da cui emerge che il 67% degli italiani ritiene i controlli su droga e alcol nelle scuole una buona idea, con un supporto più basso tra i giovani (55%), ma comunque prevalente.

Due pesi e due misure: l’ennesimo paradosso tra alcol e droghe

Una recente sentenza della Cassazione, conferma come lo Stato italiano utilizzi due pesi e due misure nei confronti di alcol e droghe.

Durante un controllo delle forze dell’ordine, alla richiesta degli agenti di essere scortato in ospedale per effettuare le analisi per quanto riguarda l’assunzione di alcolici, il soggetto sottoposto a controllo ha la facoltà di rifiutarsi.