Franco Meloni, noto al pubblico italiano per essere il padre della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, è una figura rimasta a lungo nell’ombra, ma oggetto di attenzione mediatica per via del suo passato personale e giudiziario. La sua biografia si intreccia con episodi controversi, distanti dalla carriera politica della figlia, dalla quale è stato pubblicamente e affettivamente separato sin dall’infanzia.
L’abbandono e la rottura familiare
Nato in Sardegna, Franco Meloni ha vissuto parte della sua vita tra Roma e le Canarie. Quando Giorgia Meloni aveva appena un anno, secondo quanto raccontato dalla stessa premier in interviste e autobiografie, l’uomo abbandonò la famiglia, lasciando la madre e le figlie a crescere da sole nel quartiere popolare della Garbatella, a Roma.
Giorgia Meloni ha sempre descritto il padre come una figura assente, riferendo anche di non averlo più voluto vedere dopo l’età di undici anni, in seguito a un incontro in Spagna. In un’intervista ha dichiarato: “Quando mi scrisse per dirmi che era malato, gli risposi con una lettera di due righe: ti auguro di trovare la pace che non hai trovato in vita. Non sono andata al suo funerale”.
Le vicende criminali: droga e condanna
Il nome di Franco Meloni riemerse nella cronaca giudiziaria nel 1995, quando fu condannato in Spagna a 9 anni di carcere per traffico internazionale di droga. I fatti risalgono al 1993, quando fu arrestato insieme ad altri tre italiani su un’imbarcazione nei pressi delle Isole Baleari, con un carico di oltre 1.500 kg di hashish.
Secondo quanto riportato dalla stampa dell’epoca (tra cui El País e ABC España), l’operazione della Guardia Civil rientrava in una più ampia attività di contrasto ai traffici via mare. Meloni fu riconosciuto come uno dei principali responsabili della spedizione e la sua condanna fu definitiva.
Legami con ambienti criminali: il nome nei dossier su Senese
Negli anni successivi, il nome di Franco Meloni è stato indirettamente accostato — tramite fonti giornalistiche e inchieste antimafia — ad ambienti legati alla criminalità organizzata romana. In particolare, alcune testate hanno menzionato il suo nome in relazione a Michele Senese, noto boss della camorra attivo nella capitale.
Tuttavia, non risultano condanne formali né riscontri giudiziari documentati su un coinvolgimento diretto di Franco Meloni nella rete criminale del clan Senese. Le informazioni in merito provengono principalmente da inchieste giornalistiche e rapporti investigativi non confermati ufficialmente.
La premier Giorgia Meloni ha sempre mantenuto una netta distanza dalla figura del padre, che non ha mai fatto parte della sua vita politica o familiare. In più occasioni ha ribadito di considerare la sua storia personale come una ferita aperta ma anche come una spinta alla resilienza: “L’ho perdonato, ma per me è come non fosse mai esistito”.
La figura di Franco Meloni resta una pagina oscura e separata nella storia personale della leader politica italiana. Mentre la carriera di Giorgia Meloni si è sviluppata all’insegna del nazionalismo conservatore e del radicamento nel tessuto politico romano, il passato del padre si è consumato ai margini della legalità, lontano dai riflettori e dagli affetti familiari.
È lecito interrogarsi se l’attuale orientamento politico, improntato a fermezza, rigore e repressione, adottato dalla Presidente del Consiglio, possa in qualche misura affondare le sue radici nelle esperienze personali legate alla figura del padre e al suo controverso passato.
I fatti sopra narrati provengono da: El País, archivio 1995; Il Fatto Quotidiano; articoli su dossier Senese; libri autobiografici/interviste di Giorgia Meloni; documenti giudiziari spagnoli (estratti riportati da stampa italiana).