ITALIA

consumo

Showing: 1 - 10 of 13 Articles

Salvini e la politica dei dati: ma solo quando conviene

I numeri, si sa, in politica sono spesso utilizzati come strumenti narrativi. Servono a costruire un racconto di successo, a legittimare una riforma, a mostrare risultati immediati. Ma raramente vengono presentati nel loro contesto completo, con le necessarie cautele e i limiti che ogni statistica porta con sé. È quello che è accaduto di recente con le dichiarazioni del ministro Matteo Salvini sul nuovo Codice della Strada.

Consumo europeo: le donne italiane al secondo posto

Secondo il più recente rapporto dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA), il mercato della cannabis costituisce la fetta più ampia dell’intero commercio al dettaglio di droghe illecite all’interno dell’Unione Europea. Il valore stimato si aggira intorno ai 12,1 miliardi di euro, confermando la centralità di questa sostanza nel panorama delle sostanze stupefacenti.

Filtri ai carboni attivi: utilizzarli è importante per ridurre il danno?

Il fumo di sigaretta contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, molte delle quali dannose per la salute. Nicotina, Monossido di carbonio, Catrame, Benzene, Formaldeide, Arsenico, Polonio-210, Acetone, Ammoniaca, Piombo, Cadmio e altro ancora. Il consumo di cannabis, invece, senza l’aggiunta di tabacco comporta un livello di tossicità significativamente inferiore rispetto al fumo di sigaretta.

Il nuovo sondaggio EUDA conferma che in Europa si predilige la cannabis

L’Agenzia Europea per le Droghe (EUDA) ha condotto un’indagine online sul consumo di sostanze stupefacenti tra la popolazione adulta di 31 Paesi europei. I dati emersi confermano che la cannabis continua a essere la sostanza illecita maggiormente utilizzata: il 59% degli intervistati ha dichiarato di averne fatto uso nell’ultimo anno. Seguono l’MDMA/ecstasy (30%) e la cocaina (29%).

Come mai gli over 50 australiani consumano più cannabis di prima?

Per rispondere all’aumento di prezzo del tabacco, gli australiani hanno aumentato il consumo di cannabis. Non tutti, però, solo gli over 50. Il dato, per certi versi sorprendente, emerge da un recente studio pubblicato sul Journal of Population Economics dai ricercatori di The Conversation che hanno evidenziato una relazione complessa tra i prezzi del tabacco e il consumo di cannabis.