ITALIA

canapaindustriale

Showing: 1 - 10 of 51 Articles

Mantovano il talebano lo ha rifatto: bufale su sequestri e cannabis shop

Negli ultimi mesi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano è finito al centro del dibattito pubblico per alcune affermazioni altamente controverse – e scientificamente infondate – sul tema della cannabis light e del consumo di sostanze in Italia. Le sue dichiarazioni non solo mancano di basi empiriche, ma sembrano anche parte di una strategia comunicativa che mira più a rafforzare un impianto ideologico repressivo che a descrivere fedelmente la realtà.

La canapa: una soluzione sostenibile per la moda del futuro

L’industria della moda è oggi tra le più inquinanti al mondo: il settore tessile è responsabile del 10% delle emissioni globali di CO₂, più di tutti i voli internazionali e del trasporto marittimo messi insieme. Ogni anno vengono prodotte oltre 100 miliardi di capi di abbigliamento, ma una grande parte di questi viene utilizzata poche volte e finisce rapidamente in discarica.

Canapa: il futuro per l’edilizia sostenibile

La canapa si fa sempre più largo nel settore dell’edilizia, offrendo una risposta concreta alla crescente domanda di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e salubrità abitativa. Le sue proprietà naturali e le potenzialità tecniche la rendono una delle soluzioni più promettenti per costruire in modo ecologico e durevole, con un impatto ambientale minimo e un’elevata qualità abitativa.

Massacrato dallo Stato: l’odissea senza fine di Ciro e della sua famiglia

A Benevento era il 6 maggio 2018 quando Ciro, con orgoglio e speranza, inaugurava il primo Grow Shop della città. Un progetto nato nel rispetto della legge, costruito con sacrifici e piena trasparenza, che prometteva di offrire un’alternativa legale basata sulla canapa industriale. Ma quello che avrebbe dovuto essere l’inizio di una storia imprenditoriale positiva, si è trasformato in un lungo incubo giudiziario.

L’Europa approva la soglia unica dello 0,5% di THC per la canapa industriale

La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ha recentemente approvato un’importante modifica all’interno della nuova Politica Agricola Comune (PAC): l’introduzione di una soglia unica dello 0,5% di THC per la canapa industriale. La misura entrerà in vigore a partire dal 2028 e rappresenta un passaggio fondamentale verso una regolamentazione armonizzata a livello europeo.

Canapa industriale: un futuro possibile con test e limiti all’1% di THC

Negli ultimi anni il dibattito sulla canapa industriale in Italia si è fatto sempre più acceso, complici i continui sequestri, le denunce, le incertezze normative che gravano su un intero settore produttivo e ultimo, l’articolo 18 del DL sicurezza che vorrebbe abbattere l’intero settore. Probabilmente con questo esecutivo, la situazione potrebbe rimanere in fase di stallo. Ma nel pensiero comune della politica la canapa sembra aver fatto breccia.