ITALIA

La relazione della Corte Suprema di Cassazione sulla canapa industriale “ammonisce” il governo

Una relazione della Suprema Corte analizza le criticità giuridiche delle restrizioni alla cannabis light introdotte nel 2024. Non una sentenza, ma un monito chiaro a giudici, Parlamento e Governo.


La cannabis light torna al centro del dibattito giuridico e politico. A rilanciare l’attenzione sulla questione è la Relazione 33/2025 dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione, (da pagina 75 in poi) un documento tecnico e non vincolante, ma che ha tutto il peso di una severa ammonizione.

La Cassazione, va chiarito subito, non ha emesso una sentenza né ha imposto cambiamenti legislativi. La relazione è un atto di studio, privo di effetti normativi diretti. Eppure, i suoi contenuti scuotono il terreno su cui si poggia la recente stretta sulla cannabis light (canapa industriale) prevista dal cosiddetto Decreto Sicurezza.

Una critica giuridica puntuale

Il documento esamina le modifiche legislative che vietano la vendita e la detenzione di infiorescenze di canapa industriale con bassi livelli di THC, evidenziandone le numerose criticità costituzionali e incompatibilità con il diritto europeo.

Tra i principali rilievi:

  • Violazione del principio di libera circolazione delle merci sancito dal diritto dell’Unione Europea;
  • Contrasto con il principio di proporzionalità e di mutuo riconoscimento tra gli ordinamenti degli Stati membri;
  • Conflitto con la Costituzione italiana, in particolare con:
    • l’art. 41 sulla libertà economica,
    • il principio di offensività (secondo cui solo comportamenti realmente pericolosi per la collettività possono essere puniti),
    • il principio di legalità penale e quello di affidamento del cittadino, che tutela chi si basa su norme chiare e prevedibili.

Non una sentenza, ma un avvertimento

Perché la Cassazione non è intervenuta direttamente con un provvedimento?

La risposta è nel ruolo stesso della Suprema Corte: può dichiarare l’illegittimità di una norma solo all’interno di un procedimento giudiziario concreto, ad esempio:

  • pronunciando una sentenza in un processo in corso, sollevando eventualmente una questione di legittimità davanti alla Corte Costituzionale;
  • oppure disapplicando una norma italiana in contrasto palese con il diritto europeo, sempre nell’ambito di un caso specifico.

La relazione, quindi, non cambia la legge, ma ne segnala con forza le possibili conseguenze legali e costituzionali.

Le possibili conseguenze

La Relazione 33/2025 rappresenta una mappa giuridica per giudici, avvocati e politici. Non detta la strada, ma illumina i rischi del percorso attuale. In particolare, prepara il terreno affinché:

  • un giudice, in un processo concreto, sollevi una questione di legittimità costituzionale;
  • un tribunale disapplichi la nuova normativa, se ritenuta contraria al diritto europeo;
  • il Parlamento stesso, prendendo atto delle criticità, decida di rivedere e correggere la norma.

Un messaggio politico e istituzionale

In un momento in cui il settore della canapa industriale è sotto assedio legislativo, la Cassazione non difende interessi economici o ideologici. Fa il proprio mestiere: evidenziare le falle giuridiche, le incoerenze normative e i rischi per i diritti fondamentali.

Il messaggio è chiaro: le leggi, anche le più restrittive, devono rispettare i principi della Costituzione e dell’ordinamento europeo. E il potere legislativo, oggi, è chiamato a rispondere a questo richiamo.

Un tema che affrontiamo da mesi

La relazione in questione affronta temi già discussi e portati alla luce dagli esperti del settore rappresentati soprattutto da associazioni e giuristi, i quali, più volte, attraverso comunicati e varie conferenze stampa hanno contestato i punti sui quali si è basata la suddetta relazione della Corte Suprema di Cassazione.

Non vi sono dubbi riguardo la legittimità dell’operato degli imprenditori della canapa industriale italiana; un concetto molto chiaro a giuristi, scienziati, tossicologi e magistrati. L’unico comparto istituzionale al quale non appare lampante tale interpretazione risulta essere quello politico dell’attuale esecutivo.

Una folle corsa condotta con i paraocchi con il mero scopo di resistere nella propria bolla ideologica e politica, ma che rischia di avere come unico risultato la dispersione di risorse economiche e giuridiche, oltre al fattore dell’arco temporale, nel quale una buona parte di mercato rischia di trasferirsi nell’economia estera o peggio ancora, criminale.

SCARICA LA RELAZIONE (Canapa Industriale dalla pagina 75 in poi)

ultimi articoli

L’erba e le sue buone ragioni: il nuovo libro di Nadia Ferrigo

Basta censura social: inviata lettera a Meta

CBD e prostatite: un possibile alleato naturale nella gestione del dolore pelvico

Consumo e fertilità maschile: il titolo fuorviante di Fanpage