Dopo la battuta d’arresto al Senato del disegno di legge sulla sicurezza, il Governo italiano ha deciso di procedere con l’adozione di un Decreto Sicurezza d’urgenza, sostituendo il precedente provvedimento legislativo.

L'informazione
L'informazione
Dopo la battuta d’arresto al Senato del disegno di legge sulla sicurezza, il Governo italiano ha deciso di procedere con l’adozione di un Decreto Sicurezza d’urgenza, sostituendo il precedente provvedimento legislativo.
Abbiamo avuto il piacere di conversare con Naike Rivelli, da anni promotrice della cannabis terapeutica, la quale ha condiviso con noi la sua esperienza e il suo rapporto con la cannabis terapeutica.
Questa mattina l’associazione Canapa Sativa Italia ha presentato lo studio di settore commissionato ad MPG Consulting, primo nel suo genere, il quale ha rivelato il potenziale economico del mercato delle infiorescenze in Italia:1 miliardo di euro di impatto diretto, 1 miliardo di impatto indiretto, oltre 20mila posti di lavoro tra coltivazione, lavorazione e distribuzione.
Il pubblico ministero Gemma Miliani ha richiesto una condanna a 20 anni di reclusione per ciascuno dei cinque imputati coinvolti nell’esplosione della fabbrica di cannabis light a Gubbio, avvenuta il 7 maggio 2021 nella località di Canne Greche. Il tragico incidente ha causato la morte di due persone e il ferimento grave di altre.
Nei giorni scorsi, durante l’Assemblea della Commissione sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha associato, senza alcuna prova concreta, l’abuso di fentanyl alla legalizzazione della cannabis. Successivamente, ha continuato a diffondere affermazioni fuorvianti sul tema “cannabis”.
Il provvedimento, già approvato dalla Camera e attualmente in esame al Senato, dovrà essere sottoposto a una terza lettura, in seguito alle critiche sollevate dalla Commissione Bilancio in merito alla copertura finanziaria di sei articoli.
Bocciata la proposta di avviare una sperimentazione in Ticino riguardante l’uso della cannabis ricreativa. Il “no” è arrivato dalla maggioranza del Gran Consiglio, formata da Lega, Udc e Centro. Questo significa che il progetto, che mirava a coinvolgere il Cantone in un’iniziativa pilota, non andrà avanti.
L’Italia e l’Argentina hanno condiviso un lungo e affascinante rapporto storico, economico e culturale, con connessioni significative anche nel settore della canapa. Utilizzata per secoli in vari ambiti, ha giocato un ruolo importante sia in Italia che in Argentina, legando le due nazioni in modi spesso poco noti.
Manca sempre meno all’Indica Sativa Trade, una delle fiere più rilevanti in Italia dedicata al mondo della canapa, che si svolge ogni anno a Bologna. La 12^ edizione si terrà dall’11 al 13 aprile 2025 nella consueta Unipol Arena.
Il ddl Sicurezza subirà un rinvio per quanto riguarda il suo approdo in aula a Palazzo Madama. Contrariamente a quanto ipotizzato la scorsa settimana da fonti parlamentari di maggioranza impegnate nell’esame del testo, il provvedimento non sarà discusso in assemblea intorno al 20 marzo, ma con ogni probabilità slitterà alla prima settimana di aprile.