L’intervento del nostro fondatore, Roberto D’Aponte, alla conferenza stampa sulla canapa industriale, tenutasi ieri in Consiglio Regionale Veneto.

L'informazione
L'informazione
L’intervento del nostro fondatore, Roberto D’Aponte, alla conferenza stampa sulla canapa industriale, tenutasi ieri in Consiglio Regionale Veneto.
Sabato scorso, migliaia di persone hanno marciato per le strade di Città del Messico per chiedere la piena legalizzazione della cannabis, il diritto di coltivarla per uso personale e la fine delle vessazioni nei confronti dei consumatori.
Purtroppo è ufficiale: il Presidente Mattarella ha firmato il Decreto Sicurezza. L’Articolo 18 entrerà in vigore nella giornata di domani.
“Il messaggio trasmesso dal Decreto Legge Sicurezza appare fortemente preoccupante, …
Oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata raccontata da Meglio Legale la storia di Elena Tuniz, una delle prime persone colpite dalle conseguenze del nuovo Codice della Strada, promosso da Matteo Salvini.
“Nel Mirino della Legge” è un saggio che si propone come un valido strumento di approfondimento e supporto nella lotta contro la repressione ingiusta che colpisce i consumatori di cannabis i quali spesso subiscono conseguenze sproporzionate rispetto alla reale pericolosità del loro comportamento.
Nel corso di un normale controllo stradale, può capitare che le forze dell’ordine chiedano di ispezionare un veicolo. Ma fino a che punto è consentito spingersi? La legge ha criteri ben precisi che distinguono un semplice controllo amministrativo da una perquisizione vera e propria.
Sono 6 gli esperti dell’ONU sui diritti umani che hanno sollevato perplessità sui contenuti del Disegno di Legge Sicurezza, in una lettera inviata a metà dicembre al Governo italiano. Il documento (che potete scaricare qui) presenta le preoccupazioni dei Relatori Speciali delle Nazioni Unite in merito al disegno di legge n. 1660, introdotto dal governo italiano, che propone modifiche in materia di sicurezza pubblica, contrasto al terrorismo e gestione del sistema penitenziario.
La riforma del Codice della Strada sta penalizzando i pazienti che utilizzano cannabis o altri farmaci terapeutici. In particolare, il reato di guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sta causando gravi danni ai pazienti.
Può capitare di domandarsi se una persona fermata mentre cammina a piedi possa essere sottoposta a un test salivare e, nel caso risultasse positiva, rischiare la revoca della patente.