La paranoia è una condizione mentale in cui si sviluppano pensieri di sospetto esagerati o infondati, accompagnati spesso dalla sensazione di essere osservati, giudicati o perseguitati senza che vi siano elementi concreti a confermarlo.

L'informazione
L'informazione
La paranoia è una condizione mentale in cui si sviluppano pensieri di sospetto esagerati o infondati, accompagnati spesso dalla sensazione di essere osservati, giudicati o perseguitati senza che vi siano elementi concreti a confermarlo.
L’ansia è un disturbo complesso che può manifestarsi sotto diverse forme, tra cui l’ansia generalizzata, gli attacchi di panico, il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo post-traumatico da stress. La gestione di queste condizioni è spesso affidata a terapie farmacologiche e psicologiche, ma il CBD si sta imponendo come un’opzione complementare promettente.
Nonostante le numerose terapie disponibili, molti pazienti continuano a soffrire a causa dell’inefficacia o degli effetti collaterali dei trattamenti tradizionali. Negli ultimi anni, il cannabidiolo (CBD), principio attivo non psicoattivo della cannabis, ha attirato crescente interesse come possibile coadiuvante naturale grazie alle sue note proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
La storia di River, un cagnolino affetto da gravi difficoltà motorie e frequenti pianti notturni, rappresenta un caso significativo. Dopo accurate valutazioni veterinarie, gli era stata diagnosticata un’artrosi cervicale, condizione che comprometteva gravemente la sua qualità di vita e quella della sua proprietaria, profondamente preoccupata per il suo stato di salute.
La cannabis è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche, che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse nel campo della salute e del benessere femminile. Grazie ai suoi principi attivi, tra cui i cannabinoidi (CBD e THC), gli acidi grassi essenziali e numerosi antiossidanti, la canapa offre un supporto naturale per diversi aspetti della salute della donna.
Tra tutti i tremori, sono sicuramente gli spasmi involontari alle mani quelli che creano più disagio, e sono proprio gli spasmi alle mani ad essere i sintomi più riconoscibili all’inizio in una possibile patologia. Il tremore essenziale si manifesta specialmente in individui di età superiore ai 40 anni ma non va confuso con malattie come il Parkinson. Infatti, questo può essere un sintomo della malattia, ma se si soffre di tremore essenziale non è assolutamente detto che questo indichi la presenza del morbo di Parkinson.
Ogni giorno emergono nuove “soluzioni miracolose” per rispondere ai più svariati malesseri, ma spesso la risposta più semplice è anche quella più efficace: tornare alla natura.
Come? Non serve essere esperti: basta riscoprire le scelte essenziali che l’umanità ha sempre adottato. E nel frattempo, è utile approfondire certi argomenti e tenersi aggiornati sulle scoperte scientifiche che li riguardano.