Quasi 100 mila persone hanno partecipato alla manifestazione contro il DDL Sicurezza (rinominato DDL (in)sicurezza). Non solo gli imprenditori della canapa industriale al corteo partito da Piazza del Verano a Roma.

L'informazione
L'informazione
Quasi 100 mila persone hanno partecipato alla manifestazione contro il DDL Sicurezza (rinominato DDL (in)sicurezza). Non solo gli imprenditori della canapa industriale al corteo partito da Piazza del Verano a Roma.
Un recente studio pubblicato su PLOS ONE ha analizzato gli effetti degli agonisti selettivi recettori cannabinoidi sulle cellule del cancro mammario triplo negativo (TNBC), in particolare sulla linea cellulare MDA-MB-231. 1 ricercatori hanno scoperto che una combinazione di agonisti recettori CB1 e CB2, in un rapporto 2:1, ha inibito significativamente la formazione di colonie e ha indotto l’arresto del ciclo cellulare in fase S in queste cellule tumorali.
Ci domandiamo come le persone non si accorgano di vivere in una costante dissonanza cognitiva, cucita su misura per le loro menti dalla propaganda assurda e senza logica, proposta ogni giorno da chi governa questo paese, o almeno dovrebbe governarlo.
Insieme per difendere la filiera della canapa e i negozi specializzati. Negozianti, imprenditori, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni discuteranno soluzioni concrete per tutelare diritti, lavoro e legalità. Uniti per un futuro del Mady In Italy e per una economia più giusta e sostenibile.
Esiste una seria possibilità di risultare positivi o meno in base a quale autorità testi il soggetto. Un fattore assurdo ed inquietante, ma che potrà essere uno dei punti essenziali che potranno impugnare i vari avvocati nei diversi processi che potranno verificarsi dal 14 dicembre in poi.
Pochissimi minuti fa è arrivata una bellissima notizia: il Senato nella Seduta di ieri sera ha annunciato la nostra proposta di legge d’iniziativa popolare #loColtivo!
Nuovi test antidroga ed esami salivari: quando tempo ci vorrà affinché la Corte Costituzionale faccia decadere la riforma del Codice della Strada?
La legge di riforma del Codice della strada, approvata dal parlamento il 20 novembre e firmata dal Presidente della repubblica il 25, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Uno dei paradossi incredibili del Nuovo Codice della Strada è qualcosa di straordinario. Con tali leggi si rischia davvero di assistere ad una marea di “fughe” davanti ad una paletta??
“La filiera unita per salvare la canapa italiana”, è con questo claim che Cia-Agricoltori Italiani dà appuntamento al Forum nazionale di settore, organizzato per mercoledì 11 dicembre, alle 14:30, in Auditorium “Giuseppe Avolio (Via Mariano Fortuny, 20).