L’associazione Meglio Legale ha raccolto centinaia di migliaia di aziende con l’impegno di intraprendere ogni possibile azione per contrastare il nuovo Codice della Strada, introdotto dal Governo italiano nel dicembre scorso.

L'informazione
L'informazione
L’associazione Meglio Legale ha raccolto centinaia di migliaia di aziende con l’impegno di intraprendere ogni possibile azione per contrastare il nuovo Codice della Strada, introdotto dal Governo italiano nel dicembre scorso.
La riforma Salvini del 2024 sulla guida sotto l’effetto di stupefacenti è stata oggetto di una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha messo in luce alcune criticità normative. Questa decisione potrebbe portare a una rivisitazione della legge e ad un riallineamento con i principi costituzionali.
Alcoltest, etilometri “fai da te” e kit per trovare, eventualmente, tracce di principi attivi a seguito di assunzione di cannabis sono introvabili nelle farmacie del Varesotto. Un po’ come per le mascherine ai tempi del Covid, nelle ultime settimane le persone hanno svuotato le farmacie per comprarsi questi strumenti di auto-analisi. Tutto a causa del nuovo Codice della strada che ha cambiato le regole per chi guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti.
Un’azione di classe per creare rumore legislativo è la risposta dei malati alla riforma di Matteo Salvini. Insieme allo studio legale Miglio-Simonetti si sta preparando un’azione mai vista nella storia d’Italia per chiedere di cambiare la norma considerata fortemente incostituzionale
Nei giorni scorsi il Ministro dei Trasporti ha dichiarato “Nei primi 15 giorni di vigore del nuovo codice i morti sono diminuiti del 25% passando dai 67 del 2023 rispetto ai 50 dello stesso periodo di quest’anno”. ( ANSA). La dichiarazione è stata poi ampiamente ripresa da tutti i media.
Il medico-chirurgo Fabrizio Duranti ci informa che il Brufen, il Moment o simili, sono farmaci che contengono il principio attivo dell’ibuprofene. Entrambi sono acquistabili senza ricetta medica fino a 400mg, e possono dare falsi positivi ai test salivari imposti dal nuovo codice della strada durante un normale controllo di Polizia.
Sabato scorso è entrato in vigore il nuovo codice della strada, che prevede il ritiro della patente per tre anni (oltre all’arresto fino a un anno e a una multa fino a 6.000 euro) per il guidatore che risulti positivo a un test antidroga.
Sono tantissime le persone che negli ultimi giorni ci hanno posto un’unica e monolitica domanda: “SE UTILIZZO LA CANNABIS LIGHT, RISULTO POSITIVO AL TEST SALIVARE?”
I test antidroga utilizzati dalle forze dell’ordine italiane e previsti dal nuovo Codice della strada possono rilevare una “canna” fumata due giorni prima, ma sarebbero completamente ciechi davanti a sostanze ben più pericolose come il fentanyl o il metadone.
Le prime 48 ore di controlli con il Nuovo Codice della Strada hanno dimostrato tutta l’insensatezza logica di tale norma.