L’ampia petizione, promossa dall’Associazione Nazionale Canapa Sativa Italia con il sostegno delle principali organizzazioni agricole del settore, contesta la conformità della normativa italiana sulla canapa rispetto al diritto dell’Unione Europea.

L'informazione
L'informazione
L’ampia petizione, promossa dall’Associazione Nazionale Canapa Sativa Italia con il sostegno delle principali organizzazioni agricole del settore, contesta la conformità della normativa italiana sulla canapa rispetto al diritto dell’Unione Europea.
La startup Hempitecture ha ricevuto 8,42 milioni di dollari dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) per sostenere la realizzazione di un impianto dedicato alla lavorazione della canapa industriale nel Tennessee.
Questo finanziamento rientra nel programma “Advanced Manufacturing and Recycling Grant” , promosso dall’ufficio Manufacturing and Energy Supply Chains (MESC) del DOE, che ha stanziato un totale di 428 milioni di dollari per oltre dieci progetti volti a incentivare la produzione di energia pulita, in particolare nelle comunità storicamente legate all’industria del carbone.
Sarebbe dovuta durare almeno altri quattro anni la fase sperimentale della legalizzazione, e invece con una mossa a sorpresa, la Svizzera, tramite la Commissione sicurezza sociale e sanità ha approvato il progetto preliminare per la legalizzazione della cannabis ad uso adulto.
Un recente studio condotto nei Paesi Bassi ha rivelato che la cannabis venduta nei coffee shop del paese può contenere sostanze contaminanti, tra cui piombo, pesticidi e batteri potenzialmente nocivi. L’indagine, svolta dall’Istituto Trimbos, specializzato in salute mentale e dipendenze, ha lo scopo di definire un parametro di riferimento per la presenza di contaminanti, in vista di un progetto pilota che partirà ad aprile. Durante questa fase sperimentale, in dieci città olandesi, i coffee shop avranno accesso a cannabis coltivata legalmente da produttori autorizzati e sottoposta a rigorosi controlli di qualità.
Il consulente di cui stiamo parlando è direttamente coinvolto in uno degli scambi calcistici più rilevanti delle ultime settimane, quello che ha portato Kyle Walker al Milan. Il difensore inglese, nato nel 1990 e pilastro del Manchester City, è approdato in prestito al club rossonero pochi giorni fa.
Un’ampia e selezionata rappresentanza dei più influenti decisori politici e funzionari normativi a livello globale si riunirà con figure di spicco del settore della cannabis per un vertice mondiale inaugurale senza precedenti.
Il Global Cannabis Regulatory Summit (“GCRS” o “Summit”) si terrà a Washington, DC, dal 25 al 27 marzo, con l’obiettivo di gettare le basi per un quadro normativo globale e armonizzato sulla cannabis legale.
Nell’ultimo periodo, Tenerife è diventata il fulcro di un’ondata di operazioni di polizia rivolte al cannabis social club, provocando incertezza e preoccupazione tra i membri di queste associazioni. Questa situazione ha generato allarme non solo tra i diretti interessati, ma anche tra coloro che sostengono la regolamentazione e la legalizzazione della cannabis in Spagna a livello internazionale.
Un recente rapporto del Bloomwell Group evidenzia un incremento significativo delle prescrizioni di cannabis terapeutica in Germania, con un aumento di circa il 1.000% tra marzo e dicembre 2024. Lo studio ha inoltre rilevato una riduzione dei prezzi dei prodotti a base di cannabis terapeutica nel più grande mercato europeo del settore.
Sostieni la petizione n° 1144/2024 presentata da Mattia Cusani (presidente di CSI) e accetta dal presidente della commissione per le petizioni europee.
La petizione era stata presentata a settembre 2024 con il sostegno di altre associazioni di settore tra le quali: Federcanapa, Cia, Confagricoltura, Sardinia Cannabis, Assocanapa e Copargi.
Il governatore dell’Arkansas, Sarah Huckabee Sanders, nel suo discorso sullo Stato del 14 gennaio, ha affermato che intende utilizzare le entrate fiscali derivanti dalla cannabis terapeutica per fornire pasti gratuiti nelle scuole di tutto lo Stato.