ITALIA

hemp

Showing: 121 - 130 of 157 Articles

Legalizzare significa incentivare il consumo? No, lo dimostra un nuovo studio

Un recente rapporto della Cannabis Policy, Education And Regulator (CPEAR), una coalizione statunitense impegnata nella regolamentazione e nella sensibilizzazione sulla cannabis, ha evidenziato che la legalizzazione non è associata a un aumento del consumo giovanile. Questo documento, sostenuto anche da aziende leader nei settori del tabacco e dell’alcol, fornisce inoltre indicazioni utili ai decisori politici per prevenire l’uso improprio della cannabis tra i più giovani.

Formazione continua sulla cannabis terapeutica al personale sanitario

Promuovere un’adeguata formazione sull’utilizzo dei farmaci cannabinoidi per finalità terapeutiche da parte del personale dipendente o convenzionato del sistema sanitario regionale. Questo l’obiettivo della legge approvata in aula all’unanimità, illustrata dal presidente della commissione sanità Enrico Sostegni (Pd) e nata su proposta del consigliere Iacopo Melio (Pd).  “L’atto – spiega Sostegni – nasce da una precisa volontà di agevolare la conoscenza dell’uso dei farmaci cannabinoidi, introduce una norma sulla formazione continua del personale sanitario” e modifica la legge regionale 18 del 2012.

L’importanza della criptovaluta per l’industria della Cannabis

Spesso si tende a confondere i concetti di criptovaluta e blockchain, ma è fondamentale distinguerli correttamente.

La blockchain è una tecnologia decentralizzata e sicura basata sulla crittografia, che costituisce la base su cui si sviluppano criptovalute e token. Le criptovalute, invece, sono strumenti di scambio – simili alle valute tradizionali come l’euro – che sfruttano la blockchain per creare unità monetarie e garantire la sicurezza delle transazioni.

Il mercato legale della cannabis in Svizzera e il progetto pilota del ricercatore trevigiano

Il suo lavoro spazia dall’etica delle donazioni anatomiche alle scelte morali della medicina durante la pandemia, fino all’analisi delle motivazioni dei no Green pass e allo studio di un mercato regolamentato per la cannabis. Spitale, che si definisce «un giramondo» dopo aver vissuto tra Italia, Germania e Svizzera, è uno dei tanti ricercatori italiani che hanno trovato opportunità all’estero.

Le vendite di Cannabis legale nel mondo quest’anno supereranno i 35 miliardi di dollari

Entro il 2026, il Messico e la Germania saranno i principali motori della crescita delle vendite internazionali. Secondo una recente previsione quinquennale della società di analisi di mercato BDSA*, il settore globale della cannabis è destinato a superare i 35 miliardi di dollari di vendite quest’anno, registrando un incremento del 22% rispetto ai 29 miliardi di dollari del 2021.

L’NFL assegna 1 milione di dollari alla ricerca per la cannabis conto il dolore

In un annuncio senza precedenti, la National Football League (NFL) ha stanziato 1 milione di dollari per finanziare la ricerca sul ruolo della cannabis nella gestione del dolore. Questa decisione arriva a pochi mesi dalla dichiarazione congiunta della NFL e della Players’ Association (NFLPA) riguardo a uno studio mirato a valutare l’efficacia della cannabis e del CBD come alternativa agli oppioidi. Le due organizzazioni hanno ora selezionato due gruppi di ricerca per approfondire questa tematica.

Università di Chicago: il CBD può bloccare l’infezione Covid-19 nelle cellule umane

Una ricerca dell’Università di Chicago ha rilevato che il CBD potrebbe inibire l’infezione da COVID-19 in cellule umane e topi. Tuttavia, gli autori sottolineano che questi effetti sono stati osservati solo con dosi elevate di CBD purificato, non con prodotti commerciali. Pertanto, l’uso di prodotti a base di CBD non è raccomandato per la prevenzione del COVID-19.