Capire come i diversi composti della canapa lavorano in sinergia ci apre nuove porte per migliorare la salute e il benessere.

L'informazione
L'informazione
Capire come i diversi composti della canapa lavorano in sinergia ci apre nuove porte per migliorare la salute e il benessere.
In Germania, il consumo di cannabis è ormai legale da diversi mesi, ma l’acquisto rimane complesso, spingendo molti consumatori a rivolgersi ancora al mercato nero. Per affrontare questa criticità, la città di Francoforte sul Meno sta pianificando un progetto pilota che prevede l’apertura di negozi specializzati per la vendita regolamentata di cannabis, distinguendosi così dal modello dei “cannabis club” introdotto nel resto del Paese.
L’Azienda Sanitaria Locale USL 2 di Treviso ha avviato un’iniziativa del Dipartimento per le Dipendenze che solleva numerose perplessità in termini di efficacia e razionalità, oltre a rappresentare un potenziale spreco di risorse pubbliche.
L’Irlanda sta valutando riforme significative sulla regolamentazione delle droghe, con un nuovo rapporto della commissione parlamentare che propone la depenalizzazione dell’uso personale di tutte le droghe e una legalizzazione limitata della cannabis.
Se l’Articolo 18 dovesse essere approvato, comporterebbe l’eliminazione della canapa industriale dal mercato italiano?
La ricerca adotta un metodo di analisi basato sulle differenze nelle differenze per valutare l’impatto delle normative sulla marijuana medica (MML) e su quella ricreativa (RML) sui decessi per overdose da oppioidi. I risultati indicano che l’accesso alla marijuana è associato a una significativa riduzione dei tassi di mortalità legati agli oppioidi.
Con una recente ordinanza, in linea con quanto già stabilito il mese scorso, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha confermato la sospensione del decreto emanato dal Ministero della Salute, il quale prevedeva l’inserimento delle formulazioni orali contenenti cannabidiolo (CBD) nella tabella delle sostanze stupefacenti.
Si tratta di un paradosso di notevole entità. Da oltre un anno, e in più occasioni, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha sospeso il decreto che prevedeva l’inserimento delle “estrazioni di CBD (cannabidiolo) ad uso orale” – derivate dalla canapa industriale – nella tabella dei farmaci stupefacenti. Di conseguenza, il TAR ha più volte stabilito che il CBD non è una sostanza stupefacente e non possiede effetti psicotropi.
Dal 2025 sarà aggiunta un’estrazione settimanale ai giochi del Lotto e del Superenalotto, ovvero due dei giochi d’azzardo più diffusi in Italia.
Fin dall’antichità, la cannabis è stata utilizzata in contesti rituali e cerimonie musicali per favorire stati alterati di coscienza e facilitare il contatto con il trascendente. Inoltre, si ipotizza che alcuni strumenti musicali tradizionali, come determinati tipi di flauti, fossero realizzati con fibre di canapa per sfruttarne le caratteristiche acustiche.