ITALIA

CBD e motociclismo: una nuova frontiera

Nel mondo delle competizioni motociclistiche, sempre più atleti stanno sperimentando l’uso del CBD come parte integrante della loro routine di recupero e preparazione psicofisica. Quello che fino a pochi anni fa era considerato un prodotto di nicchia è oggi al centro di un dibattito che coinvolge sportivi, sponsor, federazioni e autorità regolatorie.

Molti piloti hanno iniziato a utilizzare il CBD per affrontare dolori cronici, infiammazioni, disturbi del sonno e tensioni emotive legate all’attività agonistica. La possibilità di migliorare il recupero muscolare senza ricorrere a farmaci oppioidi o antinfiammatori convenzionali ha reso questi prodotti una scelta sempre più comune, in particolare in uno sport ad alta usura fisica e mentale come il motociclismo.

Il CBD, privo degli effetti psicotropi associati al THC, si distingue proprio per la sua capacità di agire sul benessere generale senza alterare la lucidità mentale, un aspetto cruciale per chi guida a velocità estreme. Creme, oli, capsule e prodotti sublinguali sono ormai parte dell’arsenale di alcuni atleti, che li impiegano per alleviare dolori muscolari, ridurre l’ansia e dormire meglio.

Parallelamente all’utilizzo individuale, il cannabidiolo ha fatto il suo ingresso anche nel marketing sportivo. Alcuni team e piloti hanno stretto accordi di sponsorizzazione con aziende specializzate in prodotti a base di CBD, portando questi marchi sotto i riflettori delle gare internazionali. Nel 2022, il marchio Craft 1861 ha siglato un accordo con il team Pramac Racing, diventando il primo “wellness partner” ufficiale nel campionato MotoGP. Questo tipo di collaborazione riflette un crescente interesse per il CBD come supporto al benessere degli atleti.

La situazione regolatoria è complessa e disomogenea. Sebbene l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) abbia rimosso il CBD dalla lista delle sostanze proibite già nel 2018, molte federazioni motociclistiche nazionali mantengono normative più rigide, creando un panorama confuso. In alcuni casi, anche minime tracce di THC nei prodotti possono portare a sanzioni, test antidoping positivi o problemi legali.

Questo clima di incertezza obbliga gli atleti a muoversi con cautela. Il rischio di violare inconsapevolmente un regolamento può avere conseguenze significative per la carriera, soprattutto in contesti internazionali dove le regole variano sensibilmente da una giurisdizione all’altra.

Accanto alle problematiche normative, emergono anche discussioni di carattere etico e reputazionale. I più conservatori temono che l’associazione tra motorsport e CBD possa richiamare vecchie controversie legate a sponsorizzazioni con sigarette o alcolici, alimentando equivoci tra i giovani fan e danneggiando l’immagine dello sport.

Eppure, una parte crescente del mondo medico e sportivo continua a sostenere l’uso consapevole del CBD come strumento utile nella gestione della salute degli atleti. Alcuni motociclisti professionisti hanno condiviso pubblicamente la propria esperienza positiva, raccontando come il cannabidiolo li abbia aiutati ad affrontare infiammazioni articolari o a ridurre l’uso di cortisonici. Testimonianze come queste contribuiscono a normalizzare l’argomento e a stimolare un confronto più informato e meno ideologico.

In parallelo, alcune realtà stanno cercando di colmare il vuoto normativo proponendo nuove leggi che tutelino gli sportivi che utilizzano CBD legale e testato, garantendo al tempo stesso sicurezza e trasparenza. La chiave, secondo gli esperti, è promuovere un’informazione corretta: conoscere l’origine dei prodotti, verificarne la purezza e assicurarsi che siano conformi agli standard è fondamentale per un uso sicuro ed efficace.

Ad oggi, il futuro del CBD nelle corse motociclistiche rimane incerto, ma la tendenza è chiara: il tema è destinato a restare centrale. Mentre il confine tra terapia e integrazione sportiva si fa sempre più sottile, le istituzioni saranno chiamate a fornire risposte adeguate e aggiornate.

In questo contesto, gli atleti diventano pionieri di un cambiamento culturale che mette al centro non solo la prestazione, ma anche il benessere complessivo. E proprio dalla loro esperienza potrebbe nascere un nuovo modello di sport, più consapevole, equilibrato e attento alla salute psicofisica di chi scende in pista.

ultimi articoli

La canapa come alleata delle api

Bababoom e Buds and Beats: due Festival da non perdere

Autoproduzione: il Senato dribbla la l’obbligo e non calendarizza la legge

Narconon: le fake news sulla cannabis di un’associazione molto chiacchierata