ITALIA

cannabis

Showing: 21 - 30 of 257 Articles

Filtri ai carboni attivi: utilizzarli è importante per ridurre il danno?

Il fumo di sigaretta contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, molte delle quali dannose per la salute. Nicotina, Monossido di carbonio, Catrame, Benzene, Formaldeide, Arsenico, Polonio-210, Acetone, Ammoniaca, Piombo, Cadmio e altro ancora. Il consumo di cannabis, invece, senza l’aggiunta di tabacco comporta un livello di tossicità significativamente inferiore rispetto al fumo di sigaretta.

Slitta l’approdo in aula del DDL sicurezza: sulla canapa l’Italia rischia la sua credibilità

Il ddl Sicurezza subirà un rinvio per quanto riguarda il suo approdo in aula a Palazzo Madama. Contrariamente a quanto ipotizzato la scorsa settimana da fonti parlamentari di maggioranza impegnate nell’esame del testo, il provvedimento non sarà discusso in assemblea intorno al 20 marzo, ma con ogni probabilità slitterà alla prima settimana di aprile.

Assicurare la propria azienda per la tutela legale è importante?

Operare nel settore della canapa industriale (o cannabis light) comporta una serie di complessità normative che rende essenziale la protezione legale dell’azienda. Nonostante la canapa sia legalmente riconosciuta per diversi usi, tra cui tessile, cosmetico e alimentare, la sua regolamentazione varia significativamente a livello locale, nazionale e internazionale. Questo contesto normativo che vede ancora come protagonista la “discrezionalità” degli enti di controllo, può esporre le imprese a rischi legali, sanzioni amministrative e controversie commerciali.

La legge sulla cannabis ricreativa nelle Hawaii è stata rinviata al 2026

Le riforme sulla cannabis alle Hawaii subiranno un ritardo di almeno un anno dopo che il deputato Chris Todd ha bloccato inaspettatamente l’House Bill 1246, che prevedeva la regolamentazione della cannabis medica e ricreativa. Il disegno di legge, già approvato da due commissioni legislative, includeva anche un sistema di tassazione, ma è stato rinviato senza spiegazioni, suscitando critiche. Todd ha giustificato la sua decisione citando la mancanza di sostegno sufficiente e la necessità di lavorare su un consenso più ampio. Nel frattempo, un altro disegno di legge per la depenalizzazione della cannabis è ancora in discussione, ma la sua approvazione appare incerta.

Il nuovo sondaggio EUDA conferma che in Europa si predilige la cannabis

L’Agenzia Europea per le Droghe (EUDA) ha condotto un’indagine online sul consumo di sostanze stupefacenti tra la popolazione adulta di 31 Paesi europei. I dati emersi confermano che la cannabis continua a essere la sostanza illecita maggiormente utilizzata: il 59% degli intervistati ha dichiarato di averne fatto uso nell’ultimo anno. Seguono l’MDMA/ecstasy (30%) e la cocaina (29%).

L’uso di cannabis è associato ad un tasso inferiore di obesità

L’idea che la cannabis possa avere un legame con il controllo del peso corporeo potrebbe sembrare controintuitiva, soprattutto considerando che il consumo di THC è spesso associato ad un aumento dell’appetito (la cosiddetta “fame chimica”). Tuttavia, diversi studi suggeriscono che chi usa regolarmente la cannabis ha meno probabilità di soffrire di obesità rispetto a chi non ne fa uso.