ITALIA

canapaindustriale

Showing: 11 - 20 of 27 Articles

Slitta l’approdo in aula del DDL sicurezza: sulla canapa l’Italia rischia la sua credibilità

Il ddl Sicurezza subirà un rinvio per quanto riguarda il suo approdo in aula a Palazzo Madama. Contrariamente a quanto ipotizzato la scorsa settimana da fonti parlamentari di maggioranza impegnate nell’esame del testo, il provvedimento non sarà discusso in assemblea intorno al 20 marzo, ma con ogni probabilità slitterà alla prima settimana di aprile.

Assicurare la propria azienda per la tutela legale è importante?

Operare nel settore della canapa industriale (o cannabis light) comporta una serie di complessità normative che rende essenziale la protezione legale dell’azienda. Nonostante la canapa sia legalmente riconosciuta per diversi usi, tra cui tessile, cosmetico e alimentare, la sua regolamentazione varia significativamente a livello locale, nazionale e internazionale. Questo contesto normativo che vede ancora come protagonista la “discrezionalità” degli enti di controllo, può esporre le imprese a rischi legali, sanzioni amministrative e controversie commerciali.

Forza Italia si schiera a favore della canapa: il dibattito si infiamma

Si accende, come mai prima d’ora, la discussione sull’articolo 18 del DDL Sicurezza, con particolare riferimento alle ripercussioni sulla filiera della canapa industriale. Flavio Tosi, Eurodeputato di Forza Italia e membro del Partito Popolare Europeo, ha manifestato il proprio dissenso rispetto al disegno di legge, sottolineando il rischio di compromettere un settore agricolo legittimo e riconosciuto a livello europeo.

Il Consiglio di Stato si esprimerà ad ottobre su canapa e officinali

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nel gennaio del 2022, emanò un decreto volto a disciplinare la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali. Tale provvedimento suscitò particolare attenzione nel settore della canapa industriale, poiché includeva la Cannabis sativa L. tra le colture soggette a regolamentazione, con possibili restrizioni sugli utilizzi consentiti.