ITALIA

Svolta in Repubblica Ceca: depenalizzata la cannabis

In un contesto legislativo complesso e ancora segnato da incertezze, la Repubblica Ceca ha recentemente compiuto un passo importante verso la riforma delle politiche sulla cannabis. La Camera dei Deputati ha infatti approvato a larga maggioranza un emendamento volto a depenalizzare il possesso e la coltivazione della pianta per uso personale, in attesa che si sblocchi il più ambizioso progetto di legalizzazione, attualmente arenato.

Con 142 voti favorevoli su 159, l’emendamento propone modifiche significative al Codice Penale, introducendo un sistema graduale per definire le soglie di possesso e coltivazione. Gli adulti sopra i 21 anni potranno legalmente coltivare fino a tre piante di cannabis per uso personale, mentre quantità superiori saranno considerate via via più gravi, con sanzioni crescenti. In casa sarà possibile detenere fino a 100 grammi di infiorescenze, mentre fuori casa il limite massimo sarà fissato a 25 grammi.

L’iniziativa si inserisce in un pacchetto di misure più ampio finalizzato a ridurre il sovraffollamento delle carceri, promuovendo pene alternative e un approccio meno punitivo a reati di lieve entità. L’emendamento è ora atteso al vaglio del Senato, e se approvato entrerà in vigore nel 2025.

La Repubblica Ceca, che già nel 2010 aveva introdotto una parziale depenalizzazione del consumo personale di cannabis, si trova oggi in una posizione di stallo rispetto ad altri Paesi europei. Germania, Lussemburgo e Malta hanno adottato modelli di piena legalizzazione, mentre Praga sembra optare per una strategia graduale, che predilige un controllo regolato ma ancora lontano dal mercato legale.

Il precedente tentativo di legalizzare completamente la cannabis, annunciato nel 2022, si è scontrato con ostacoli politici e tecnici: il piano non prevedeva un sistema strutturato per la vendita legale, rendendo impossibile la creazione di un vero mercato regolamentato. Di conseguenza, il progetto si è arenato nel corso del 2024, lasciando spazio a iniziative più prudenti, come quella recentemente votata.

Parallelamente, il governo ceco ha avviato negli ultimi anni una regolamentazione più stringente anche su altre sostanze psicoattive. Tra queste, cannabinoidi sintetici come l’HHC e il Kratom sono stati inseriti in una nuova categoria giuridica intermedia, che consente di limitarne la vendita — ad esempio vietandola ai minori o impedendo la distribuzione tramite distributori automatici — senza ricorrere al divieto assoluto. L’obiettivo è implementare una politica di controllo responsabile e di riduzione del danno, senza criminalizzare indiscriminatamente il consumo.

Nonostante le posizioni conservative di alcune istituzioni, i prodotti a base di CBD restano ampiamente disponibili, pur senza una chiara regolamentazione alimentare o farmaceutica. Tentativi di limitarne la vendita, come quello avanzato dal Ministero dell’Agricoltura nel 2023, non hanno finora trovato attuazione.

La direzione intrapresa dalla Repubblica Ceca sembra dunque orientata verso una regolamentazione sempre più razionale e pragmatica delle sostanze psicoattive. Sebbene la piena legalizzazione della cannabis rimanga ancora lontana, la depenalizzazione rappresenta un primo passo importante, capace di ridurre la pressione giudiziaria su migliaia di cittadini e di avvicinare il Paese a un modello di gestione più moderno e consapevole delle politiche sulle droghe.

ultimi articoli

L’erba e le sue buone ragioni: il nuovo libro di Nadia Ferrigo

Basta censura social: inviata lettera a Meta

CBD e prostatite: un possibile alleato naturale nella gestione del dolore pelvico

Consumo e fertilità maschile: il titolo fuorviante di Fanpage