ITALIA

Uno Stato senza vergogna: condannato ad un anno e due mesi per aver aiutato un malato

Il secondo fallimento dello Stato nella storia di Walter De Benedetto:

una piantina curata con attenzione, non per lucro ma per necessità. È cominciata così la storia di Walter De Benedetto, affetto da artrite reumatoide, una malattia cronica e degenerativa che gli provocava dolori insopportabili, spesso insensibili alle cure farmacologiche tradizionali. Solo la cannabis terapeutica riusciva ad alleviare le sue sofferenze. Ma l’accesso alla terapia era tutt’altro che garantito.

Walter viveva in campagna, nei dintorni di Arezzo. Di fronte alle continue difficoltà nel reperire regolarmente la cannabis medica attraverso i canali ufficiali, decise di coltivarla da sé. Al suo fianco c’era Marco, un amico che si limitava ad aiutarlo nell’annaffiare e curare le piante. Un gesto semplice, spinto dalla solidarietà più genuina. Un atto di umanità.

Ma un giorno, tutto cambiò. I carabinieri fecero irruzione, sequestrarono le piante e avviarono un procedimento penale a carico di entrambi. Walter, debilitato al punto da dover affrontare l’udienza in barella, fu assolto. Il tribunale riconobbe la natura strettamente terapeutica della coltivazione e, soprattutto, che il diritto alla salute — sancito dalla Costituzione — doveva prevalere.

Diversa la sorte di Marco. Per aver aiutato un amico malato, è stato condannato a un anno e due mesi di reclusione. Nonostante il ricorso in appello, l’udienza è stata fissata per febbraio 2026. Quasi sei anni dopo i fatti.

Una vicenda che solleva domande profonde sul confine tra legalità e giustizia. Marco è finito in un vortice giudiziario per aver scelto la strada della responsabilità, lontano dal mercato nero, dalla criminalità, da ogni interesse personale.

Ci troviamo di fronte ad un controsenso logico e giuridico che pone dubbi sulla lealtà intellettuale di chi giudica: come può lo Stato, da un lato, assolvere un malato che ha violato la legge nel tentativo di curarsi, e, dall’altro, condannare colui che lo ha assistito in quell’atto di cura?

Questa è la storia di due uomini, di una battaglia per la dignità e per un accesso umano alle cure. Ma è anche la fotografia di un sistema che, di fronte al dolore, troppo spesso risponde con la repressione invece che con il buon senso.

La storia di Walter è stata seguita da Meglio Legale, che lo ha sostenuto nelle sue battaglie, raccontando di un uomo che chiedeva a gran voce solo una cosa: il diritto a non soffrire.

Italia 2025, uno Stato di diritto, in teoria.

ultimi articoli

L’erba e le sue buone ragioni: il nuovo libro di Nadia Ferrigo

Basta censura social: inviata lettera a Meta

CBD e prostatite: un possibile alleato naturale nella gestione del dolore pelvico

Consumo e fertilità maschile: il titolo fuorviante di Fanpage