ITALIA

L’Argentina marcia e chiede una nuova legge sulla cannabis

Attivisti, utenti e coltivatori hanno chiesto di modificare la legislazione attuale, in vigore dal 1989. “Non possiamo continuare a permettere che la paura e la repressione definiscano il legame tra lo Stato e coloro che decidono di usare sostanze”, hanno avvertito.

Le organizzazioni per la cannabis e i diritti umani hanno partecipato alla Marcia Mondiale della Marijuana di quest’anno in Argentina per chiedere una nuova legge sulle droghe che aggiorni la politica sugli stupefacenti e modifichi l’attuale legislazione, in vigore dal 1989.

Migliaia di persone in più di 20 città del Paese (Mar del Plata, Rosario, Mendoza, Córdoba, Río Gallegos, tra le altre) si sono riunite sabato 3 maggio nella tradizionale marcia. La più partecipata è stata quella della città di Buenos Aires. Il ritrovo è stato convocato dal primo pomeriggio nella famosa Plaza de Mayo e alle ore 16 è partita la marcia verso il Congresso della Nazione.

Questa volta, nonostante il rifiuto del Governo e del Ministero della Sicurezza, è stato permesso ai manifestanti di sfilare occupando due corsie dell’Avenida de Mayo e di Rivadavia. La carovana è stata guidata da diversi leader, che hanno portato una bandiera verde con la scritta: “Per una nuova legge sulle droghe. Basta con i detenuti per la marijuana”.

“La legge sulle droghe 23.737 continua a imprigionare, stigmatizzare e spingere migliaia di persone nella clandestinità. La sua applicazione colpisce con particolare durezza i settori popolari. Mentre il mondo avanza verso modelli di regolamentazione legale, basati sui diritti umani, sulla salute pubblica e sulla giustizia sociale, il nostro Paese insiste su un paradigma punitivo senza sostegno né risultati”, si legge in una parte del comunicato firmato dagli organizzatori della marcia.

Per gli organizzatori, la legge sulle droghe in vigore colpisce coltivatori, giovani dei quartieri popolari, sottoposti ad arresti arbitrari, perquisizioni violente e processi per possesso minimo; donne coltivatrici, perseguitate per aver esercitato compiti di cura per i loro figli, famiglie e comunità; utenti terapeutici, che anche con l’esistenza della Legge sulla Cannabis Medicinale (Legge 27.350), affrontano ostacoli burocratici, criminalizzazione e rischio di incarcerazione, tra gli altri.

Al momento, il Governo non sta rilasciando nuove licenze per la coltivazione domestica né registri per la coltivazione industriale. Secondo i dati, il registro degli utenti di cannabis medicinale emesso dal Ministero della Salute conta circa 100.000 persone in lista d’attesa.

Nel 2025, anche se sembra impossibile pensare a un’agenda vicina alla revisione della legge sulle droghe (in agosto ricorreranno 36 anni dalla sua approvazione), gli organizzatori hanno scelto di chiedere una legge che non persegua l’utente e si concentri sulla vera repressione del narcotraffico.

“La salute mentale, i consumi problematici, l’assistenza comunitaria, il piacere, l’autonomia e l’accesso alla sanità pubblica devono far parte della politica sulle droghe che vogliamo. Non possiamo continuare a permettere che la paura e la repressione definiscano il legame tra lo Stato e coloro che decidono di usare sostanze”, è uno dei paragrafi che sono stati letti da diversi referenti su un palco montato su un camion davanti al Congresso.

Gli organizzatori della Marcia Mondiale della Marijuana sottolineano che in molti Paesi del mondo l’uso della marijuana è già permesso, socialmente accettato e persino regolamentato in numerosi casi. In Argentina, infatti, esistono due leggi nazionali sulla cannabis, promosse dalla società: la legge sulla cannabis medica (27.350) e la legge sulla cannabis e la canapa industriale (27.669).

“Ma le risoluzioni sono restrittive e la decisione del governo nazionale di frenare lo sviluppo dell’industria e minare i diritti acquisiti ha portato diverse province e città a creare le proprie normative”, hanno spiegato le organizzazioni, sottolineando che “nonostante i progressi visibili, coloro che usano la pianta come mezzo di cura, autonomia e sussistenza sono ancora perseguitati. Quante altre vite devono essere sacrificate prima che il Congresso prenda finalmente l’iniziativa di legiferare in merito?”

Nel 2009, la Corte Suprema di Giustizia della Nazione ha dichiarato incostituzionale un articolo della legge sulle droghe, in quanto contrario allo spirito dell’articolo 19 della Costituzione, secondo cui le azioni private delle persone non possono essere sottoposte al giudizio di alcun magistrato, a condizione che non coinvolgano terzi.

“Non basta smettere di criminalizzare, per questo chiediamo una riparazione storica per tutte le persone perseguitate, processate e imprigionate dalla Legge 23.737. Vogliamo l’amnistia, l’assoluzione, la cancellazione dei precedenti penali e il risarcimento economico per le vittime del proibizionismo”.

“La violenza istituzionale è una delle forme più visibili del proibizionismo: irruzioni senza prove, perquisizioni sulle strade pubbliche, discriminazione sul lavoro per l’uso della cannabis, criminalizzazione dei diversi usi della pianta. L’apparato repressivo dello Stato si accanisce su chi ha meno. Coltivare marijuana è punito più severamente di un crimine ambientale come la deforestazione o l’inquinamento delle nostre terre e acque”, hanno sottolineato.

ultimi articoli

La storia di River: tornato a camminare grazie alle gocce di CBD

Positivo alla cannabis ma lucido, patente restituita: il nuovo codice della strada barcolla

Canapa industriale: un futuro possibile con test e limiti all’1% di THC

Firenze: assolti con 900 grammi di stupefacente