ITALIA

Industria della cannabis: prevista una crescita del 40% nel 2025

Il mercato della cannabis è in piena espansione, con una crescita stimata del 40% nel 2025. Grazie alla legalizzazione in molti paesi e alla crescente domanda di prodotti a base di CBD, il settore è pronto a superare i 44 miliardi di dollari. Tuttavia, gli esperti, sottolineano la necessità di individuare le tendenze chiave per guidare la crescita futura dell’industria.

La decisione degli Stati Uniti sulla riclassificazione della cannabis avrà un impatto significativo sulle politiche globali sulle droghe. La rimozione della cannabis dalla lista delle sostanze psicotrope, come suggerito dall’OMS, potrebbe segnare una svolta storica e spingere altri paesi a rivalutare le proprie leggi sulla cannabis.

Mentre gli Stati Uniti rappresentano un punto di svolta per la legalizzazione della cannabis, l’Europa mostra un quadro più frammentato. Paesi come la Germania hanno fatto passi avanti significativi, legalizzando l’uso ricreativo per gli adulti. Tuttavia, in molti altri Paesi, tra cui l’Italia, la situazione rimane più complessa, soprattutto per quanto riguarda la coltivazione domestica. Nonostante le incertezze normative, l’opinione pubblica europea si dimostra sempre più favorevole alla legalizzazione, con oltre il 70% degli intervistati che sostiene l’uso ricreativo o terapeutico della cannabis.

Sempre più consumatori di cannabis stanno manifestando un crescente interesse per i prodotti a basso contenuto di THC e ad alto contenuto di CBD. Questo trend è guidato dalla crescente consapevolezza dei benefici terapeutici del CBD, come la riduzione dell’ansia, il miglioramento del sonno e la gestione del dolore cronico. Di conseguenza, si prevede un aumento della domanda di prodotti a base di CBD, sia da coltivazione domestica che acquistati pronti all’uso.

La cannabis sta uscendo dall’ombra e sta diventando sempre più accettata nella società. Questa maggiore accettazione sociale è accompagnata da un aumento del consumo tra segmenti di popolazione precedentemente considerati marginali. L’ampliamento della base di consumatori rappresenta una sfida e un’opportunità per l’industria, che deve adattarsi a un pubblico più esigente e informato.

L’interesse per la cannabis si è esteso ben oltre l’uso tradizionale. La scoperta dei benefici del CBD e di altri cannabinoidi ha aperto la strada a una vasta gamma di prodotti, dai cosmetici agli integratori alimentari. I consumatori moderni cercano esperienze più personalizzate e salutari, e la cannabis offre una risposta a queste esigenze, con un focus crescente sulla sostenibilità e sulla qualità.

views social ultimo mese (395791)

Indica Sativa Trade: l’annuale fiera della canapa a Bologna

Filtri ai carboni attivi: utilizzarli è importante per ridurre il danno?

Nel mirino della legge: saggio sull’articolo 187 del codice della strada

Slitta l’approdo in aula del DDL sicurezza: sulla canapa l’Italia rischia la sua credibilità