Affrontare il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti della nostra epoca. È necessario un impegno concreto in tutti i settori produttivi per promuovere un cambiamento progressivo e audace, orientato verso un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Le soluzioni esistono già, ma il loro impiego resta ancora limitato a causa della prevalenza di interessi economici che continuano a favorire l’uso di fonti energetiche non rinnovabili e materiali non riciclabili. Lo sottolinea anche Mario Serpillo , Presidente dell’Unione Coltivatori Italiani (UCI), evidenziando come sia necessario un cambio di rotta per incentivare pratiche più sostenibili.
Tra le risorse più promettenti offerte dal settore agricolo, la canapa sta emergendo come un materiale straordinario per la bioedilizia. Questo vegetale, troppo spesso sottovalutato, si distingue per le sue eccezionali caratteristiche: è ecologico, sostenibile e richiede un consumo idrico estremamente ridotto. Inoltre, migliora la qualità dell’aria negli ambienti interni e contribuisce a ridurre significativamente l’impatto ambientale, essendo completamente biodegradabile.
Nel settore edile la canapa-creta , ottenuta dalla combinazione delle fibre legnose della pianta con la calce sta ottenendo sempre più attenzioni. Questo materiale si distingue per la sua leggerezza, resistenza e straordinarie proprietà di isolamento termico e acustico. Ciò che lo rende particolarmente rilevante dal punto di vista ambientale è la sua capacità di assorbire più anidride carbonica di quanta ne produce nel suo ciclo di vita, rendendolo un materiale CO₂ negativo .
Utilizzare la canapa in edilizia significa non solo migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ma anche ridurre la deforestazione: un ettaro di canapa destinato alla bioedilizia equivale a un ettaro di foresta preservata. Per questo motivo, è fondamentale incoraggiare il suo impiego tra imprese edili e cittadini, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni, favorendo così un’edilizia più innovativa e rispettosa dell’ambiente.