Dall’accordo tra l’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura (ALSIA) e la Regione Basilicata nasce “Opportunità Canapa” , un progetto volto a promuovere la coltivazione e lo sviluppo di una filiera produttiva legata a questa pianta dalle molteplici applicazioni.
Il direttore di ALSIA, Aniello Crescenzi, ha evidenziato come la canapa possa rappresentare un’importante risorsa per il territorio lucano, grazie alle sue numerose proprietà e ai molteplici settori in cui trova impiego: dall’alimentazione alla cosmesi, dalla bioedilizia alle energie rinnovabili, fino all’industria tessile, cartaria e ambientale, con particolare riferimento alla riduzione della CO₂ e alla bonifica di siti inquinati.
L’iniziativa, avviata nel 2023 in applicazione della legge regionale del 2018, si pone diversi obiettivi, tra cui diffondere la conoscenza delle proprietà della canapa e delle sue possibili applicazioni; sensibilizzare gli agricoltori alla sua coltivazione, sia come alternativa ad altre colture sia in rotazione con i cereali; favorire lo sviluppo di una filiera integrata che comprende produzione, trasformazione e commercializzazione.
Per raggiungere questi obiettivi, ALSIA ha istituito campi dimostrativi sia presso le proprie aziende sperimentali di Lavello e Metaponto, sia in aziende private selezionate tramite bando pubblico. A queste ultime è stato fornito il seme necessario per coltivare mezzo ettaro di terreno, al fine di testare diverse varietà di canapa e valutarne il rendimento in base a parametri agronomici come modalità di semina, densità, irrigazione e concimazione.
Parallelamente, ALSIA sta portando avanti un programma di formazione e divulgazione che prevede seminari, visite guidate a impianti industriali in altre regioni e la partecipazione a eventi dedicati alla filiera della canapa.
Infine, in un’ottica di sostenibilità, è in fase di elaborazione un disciplinare di coltivazione biologica, che identifica le varietà più adatte alle caratteristiche pedoclimatiche della Basilicata. Il progetto “Opportunità Canapa” si propone dunque come un modello di sviluppo innovativo, capace di valorizzare le risorse locali e creare nuove opportunità economiche nel rispetto dell’ambiente.