ITALIA

Giorgia Meloni? E chi se ne frega!

È comprensibile che molti abbiano pensato che, con l’elezione di Giorgia Meloni, la prospettiva di una legalizzazione della cannabis sia ormai irrealizzabile. Tuttavia, ritengo che questa visione sia limitata e non necessariamente fondata. Potrei sbagliarmi, ma ho validi motivi per dubitare di questa convinzione.

Innanzitutto, è importante considerare un aspetto fondamentale: le decisioni di rilievo non vengono prese esclusivamente a Roma. Chi ha studiato la storia recente del nostro Paese avrà notato come spesso – se non sempre – le scelte politiche ed economiche siano influenzate da dinamiche internazionali, in particolare da Washington e Bruxelles. Questo non è frutto di teorie complottiste, ma un dato di fatto documentato.

Un esempio significativo è rappresentato da Matteo Salvini: nonostante la sua posizione politica, la sua azione contro la cannabis si è limitata a una serie di sequestri, spesso inefficaci, che hanno avuto gravi ripercussioni su alcuni piccoli imprenditori, senza tuttavia arrestare la crescita del settore. Al contrario, il movimento a favore della legalizzazione ha continuato a guadagnare terreno.

Inoltre, non possiamo ignorare il contesto europeo. Paesi come Lussemburgo, Germania, Portogallo e Svizzera stanno progressivamente avviando processi di depenalizzazione e legalizzazione della cannabis. L’Italia non potrà rimanere indietro a lungo: se gli Stati confinanti adotteranno politiche più avanzate, sarà inevitabile che anche il nostro Paese si adegui per non subire un’emorragia di professionisti e investitori del settore.

Infine, resta fondamentale il ruolo della società civile. La battaglia per i diritti e la libertà di scelta continua, perché la questione della cannabis non è solo una tematica economica o di sicurezza, ma riguarda anche il diritto individuale all’autodeterminazione. Continueremo a contrastare il proibizionismo, che la storia ha già dimostrato essere inefficace, utilizzando ogni mezzo legale a disposizione per promuovere un cambiamento. Se c’è un’ingiustizia, non sono i cittadini a essere nel torto, bensì coloro che si ostinano a mantenere una normativa obsoleta.

Siamo in tanti a sostenere questa causa e continueremo a farlo con determinazione. Di sicuro ci riproveranno!! Ci attaccheranno!! Ma noi non ci muoveremo dai nostri posti!!

Non è questione di giusto o sbagliato, è questione di cultura e un problema di ignoranza. Viva chi vuole curarsi, viva chi vuole ridere, viva la cannabis!

Roberto D’Aponte Fondatore di Spazio Canapa

views social ultimo mese (445179)

Meglio Legale denuncia all’ONU il nuovo codice della strada di Salvini

Domani si apriranno le porte dello Spannabis: l’ultimo a Barcellona

Abuso di fentanyl: Mantovano lo associa alla legalizzazione della cannabis

La perquisizione auto da parte delle autorità non è sempre legittima