ITALIA

Cos’hanno in comune vino e cannabis?

Forse non tutti lo sanno, ma il caratteristico profumo del vino, così come quello della cannabis, è determinato dai terpeni. La cannabis ne produce circa 200 tipi diversi, e ogni varietà possiede una composizione unica.

Nel vino, invece, i terpeni si trovano principalmente nella buccia dell’uva. Alcuni vitigni particolarmente aromatici, come Moscato, Gewürztraminer, Brachetto e alcune Malvasie, sono particolarmente ricchi di queste sostanze. I terpeni sono responsabili delle sfumature olfattive del vino: per esempio, il linalolo dona sentori di rosa, mentre il nerolo ricorda il bergamotto.

Quando i terpeni del vino si combinano con quelli della cannabis, si crea un bouquet aromatico originale e complesso, capace di offrire un’esperienza sensoriale del tutto particolare.

Esistono diversi metodi per aromatizzare il vino con la cannabis: si può optare per l’infusione diretta delle infiorescenze o degli scarti di potatura. Un metodo semplice e pratico consiste nell’utilizzare una sorta di “bustina da tè”, da lasciare in immersione all’interno della bottiglia per sprigionare aromi unici.

views social ultimo mese (445179)

La sperimentazione in Ticino bocciata dalla maggioranza, ma..

Il rapporto storico tra Italia e Argentina sulla cultura della canapa

Indica Sativa Trade: l’annuale fiera della canapa a Bologna

Filtri ai carboni attivi: utilizzarli è importante per ridurre il danno?