ITALIA

Il Lussemburgo è il primo paese europeo a legalizzare la Cannabis

Il Lussemburgo ha fatto un passo avanti verso una maggiore libertà individuale, legalizzando la coltivazione domestica della cannabis. I cittadini maggiorenni potranno ora coltivare fino a quattro piante nel proprio spazio verde e acquistare liberamente semi, senza limitazioni sul contenuto di THC. Questa decisione rappresenta una svolta significativa nella politica sulle droghe, riconoscendo il diritto degli individui a scegliere come gestire il proprio corpo.Il governo ha affermato che sarà possibile acquistare semi nei negozi, importarli o acquistarli online.

Il ministro della Giustizia lussemburghese, Sam Tamson, ha sottolineato come la legalizzazione della cannabis sia una scelta strategica per combattere il crimine organizzato. “Abbiamo un problema con le droghe e la cannabis è la droga più utilizzata”, ha affermato Tamson. Legalizzando la coltivazione e il consumo personale, si toglie il monopolio del mercato nero, si garantisce la sicurezza dei prodotti e si può meglio educare i consumatori sui rischi legati all’uso della cannabis.

Le ambizioni del governo vanno oltre: si punta a creare un sistema di produzione e distribuzione regolamentato a livello nazionale. L’obiettivo è garantire la qualità dei prodotti, tutelare la salute pubblica e reinvestire i proventi in programmi di prevenzione e cura delle dipendenze. Questo modello potrebbe diventare un punto di riferimento per altri paesi europei che intendono riformare le proprie politiche sulle droghe..

L’approvazione della legge sulla cannabis in Lussemburgo rappresenta un importante passo avanti nel dibattito sulla legalizzazione a livello globale. Questo risultato è frutto di un accordo politico tra i principali partiti, raggiunto già due anni fa. Con questa decisione, si allinea a paesi come Canada e Uruguay, e a diversi Stati americani, che hanno già legalizzato la cannabis a scopo ricreativo. Tuttavia, è importante sottolineare che questa scelta pone il paese in contrasto con alcune convenzioni internazionali sulle sostanze stupefacenti.

views social ultimo mese (395791)

La sperimentazione in Ticino bocciata dalla maggioranza, ma..

Il rapporto storico tra Italia e Argentina sulla cultura della canapa

Indica Sativa Trade: l’annuale fiera della canapa a Bologna

Filtri ai carboni attivi: utilizzarli è importante per ridurre il danno?